Funzioni del sistema
Sensore di flusso a sonda SF-GSì, sì.Strumento utilizzato per misurare in modo continuo la velocità di flusso nel tronco degli alberi.
Principio di funzionamento
Inserisci due sonde nel tronco, riscalda la sonda in alto con energia costante, la differenza di temperatura tra le due sonde in alto e in basso risponde alla velocità di flusso dello stelo nel tronco, convertita in velocità di flusso dello stelo con una formula empirica.
Caratteristiche del sistema
Adatto per diametri superiori a2 cm di tronco;
I sensori possono essere riutilizzati.
Svantaggi:
Variazioni di temperatura longitudinali (± 2,5 ° C) e la sovrapposizione dei risultati di misura, che può portare a errori di misura superiore al 100%;
Non è possibile misurare il flusso notturno. L'ipotesi del flusso umano notturno è zero.
Casi di applicazione
(1) Istituto di conservazione dell'acqua e del suolo dell'Accademia cinese delle scienze (foto necessaria)
(2) Applicazioni internazionali e riferimenti selezionati: https://ecomatik.de/en/ref-pub/
Riferimenti
1. Differenti quota di irrigazione sull'effetto della velocità di flusso degli steli delle noci in condizioni di irrigazione a goccia - "Irrigazione risparmiabile dell'acqua" 2015 numero 12 | Zhao Payyong Zhao Jinghua Paychuping Hongming Ma Ingjie Scuola di idrologia e ingegneria civile dell'Università agricola dello Xinjiang Urumqi 830052
2. "Cina rurale idroelettrica idroelettrica" Numero 03 del 2017, Ricerca sul cambiamento delle leggi del flusso degli steli delle noci irrigazione a goccia e fotosintesi Zhao Payyong, Zhao Jinghua, Ma'ingje, Hongming, Payqiuping, Scuola di idroelettrica e ingegneria civile dell'Università agricola del Xinjiang Urumqi, Xinjiang
3. il buon membro; Studi sui metodi di osservazione della fisiologia della regolazione dell'umidità delle piante sulla base di misure complesse del diametro del stelo e del flusso del stelo [D]; Università agricola cinese; Anno 2015
4. Re di Hailand; lo studio delle tecniche di prova dell'umidità del legno e dei suoi sistemi di monitoraggio [D]; Università forestale di Pechino; Anno 2011
1 Amani, B., B. Olfa, et al. (2013). "COMPARISON BETWEEN SAP FLOW MEASUREMENTS AND TWO PREDICTION CLIMATE FORMULAS TO ESTIMATE TRANSPIRATION IN OLIVE ORCHARDS (OLEA EUROPAEA L. CV. CHEMLALI)." European Scientific Journal 9(21).
2.Duberstein, J. A., K. W. Krauss, et al. (2013). "Do Hummocks Provide a Physiological Advantage to Even the Most Flood Tolerant of Tidal Freshwater Trees?" Wetlands: 1-10.
3.Ferro, A. M., T. Adham, et al. (2013). "Performance of deep-rooted phreatophytic trees at a site containing total petroleum hydrocarbons." International Journal of Phytoremediation 15(3): 232-244.
4.Juzwik, J., J.-H. Park, et al. (2013). Biotic agents responsible for rapid crown decline and mortality of hickory in northeastern and north central USA. Proceedings of the 18th Central Hardwoods Forest Conference GTR-NRS-P.
5.Park, J.-H., J. Juzwik, et al. (2013). "Multiple Ceratocystis smalleyi infections associated with reduced stem water transport in bitternut hickory." Phytopathology 103(6): 565-574.
6. Pinto Jr. O. B., G. L. Vourlitis, et al. (2013). "Transpiration by the heat dissipation probe method in transition Amazon-Savannah forest." Revista Brasileira de Engenharia Agr ícola e Ambiental 17(3): 268-274.
7.Sullivan, P. L., V. Engel, et al. (2013). "The influence of vegetation on the hydrodynamics and geomorphology of a tree island in Everglades National Park (Florida, United States)." Ecohydrology.
8.Zhang, Y., Y. Shen, et al. (2013). "Characteristics of the water–energy–carbon fluxes of irrigated pear ( Pyrus bretschneideri Rehd ) orchards in the North China Plain." Agricultural Water Management 128: 140-148.
9.Zhou, Y., J. Wenninger, et al. (2013). "Groundwater–surface water interactions, vegetation dependencies and implications for water resources management in the semi-arid Hailiutu River catchment, China–a synthesis." Hydrology and Earth System Sciences 17(7): 2435-2447.
10. Zhao Xiaowei, Zhao Ping, La dinamica stagionale del rifornimento idrico notturno nel tronco di Schisandra chinensis e il suo rapporto con le caratteristiche degli alberi e la biomassa fogliare Journal of Plant Ecology 37 (3): 239-247